Oggi MIR prosegue nella R&D scegliendo le soluzioni mHealth per il tracciamento intelligente dei processi:
mHealth – Informazione sempre in tasca
I dispositivi che MIR ha scelto per le sue applicazioni sono quelli consumer (Smarthphone e Tablet di ultima generazione). I dispositivi Smartphone e Tablet PC sono la base per una nuova offerta di servizi al cittadino da parte della struttura sanitaria. Sono strumenti familiari di uso comune che possono dare un accesso mirato all’informazione che serve. Internet permette alle persone e alle aziende di connettersi con chi è online, senza preoccuparsi del dispositivo che si sta utilizzando; allo stesso modo l’NFC consente di tracciare i processi, senza preoccuparsi di che strumento si usa per farlo.
NFC – Near Field Comunication
Ha la capacità di colmare il divario tra il mondo reale e il mondo online. Sceglierla per la sanità consente un controllo del processo sempre più facile e trasparente per l’utente.
GI – Gesture Interface
E’ la tecnologia di riconoscimento gestuale per le aree sanitarie nelle quali il contatto fisico con un dispositivo non è facile (Sala Operatoria, Dipartimento Infettivi).
RV – Riconoscimento Vocale
Rappresenta un utile sussidio nel tracciamento e nell’immissione di dati in ambienti ospedalieri.
RI – Riconoscimento Immagini
E’ essenziale per la sicurezza dei processi e per semplificare la memorizzazione delle informazioni.
***
RFID – brevi accenni
RFID (Radio Frequency IDentification) è una tecnologia di derivazione militare, già largamente impiegata nei settori della logistica e dei trasporti.
È un sistema di registrazione delle informazioni su speciali etichette elettroniche (tag) e di lettura/scrittura a distanza delle medesime etichette.
I tag sono identificati da un codice univoco assoluto e non sono interscambiabili – similmente a quanto accade per i codici a barre. Inoltre sono “parlanti”, sono cioè dotati di una memoria che contiene le informazioni relative agli oggetti cui sono applicati.
Quando il tag entra nel raggio d’azione dell’apparecchio di lettura (reader) esso viene sollecitato e le informazioni vengono trasmesse via radio al reader. Il reader, una volta acquisite le informazioni, le rende disponibili su un apposito video. Queste possono quindi essere lette ed aggiornate, e poi riscritte sullo stesso tag, sempre attraverso il medesimo reader.
I tag possono essere di diverse forme e dimensioni (cerotti, braccialetti, adesivi per documenti, bottoni, spillette, etc..), non risentono di particolari condizioni climatiche o ambientali (temperatura, umidità, polvere, sporcizia) e sono applicabili pressoché ovunque.